Quando si parla di sostenibilità, il packaging è spesso uno dei primi temi a entrare in gioco. Non a caso gli imballaggi alimentari rappresentano una fetta importante dei rifiuti che produciamo ogni giorno. E anche se si fa sempre più strada la tendenza a ridurre il numero e il peso degli imballi, alcuni prodotti – soprattutto in ambito food – hanno ancora bisogno di confezioni che garantiscano sicurezza e conservazione. Qui, la plastica gioca ancora un ruolo importante.
Ma attenzione: non tutta la plastica è uguale. Anzi, uno dei problemi principali è che molti packaging sono realizzati con più materiali accoppiati, come plastica e alluminio, oppure carta e film plastico. Il risultato? Sono più difficili da separare e quindi da riciclare. Questo porta, purtroppo, molte persone a fare confusione e a gettare tutto insieme, vanificando gli sforzi della raccolta differenziata.

La svolta? Il packaging monomateriale
Una delle soluzioni più efficaci e concrete per migliorare il riciclo è scegliere imballaggi realizzati con un solo tipo di materiale. È il cosiddetto packaging monomateriale: semplice da smaltire, pratico da gestire, amico dell’ambiente.
Pellicole, vaschette e confezioni monomateriale possono essere riciclate con maggiore facilità, dando vita a nuovi prodotti senza bisogno di processi complessi o costosi e rendendo così il rifiuto una risorsa preziosa.
È una scelta che ha vantaggi per tutti:
- Per i consumatori, perché rende la raccolta differenziata più semplice e intuitiva
- Per l’ambiente, perché riduce sprechi e contaminazioni
- Per le aziende, perché permette di investire in un’economia davvero circolare
Anche Frullà sceglie il monomateriale
Anche noi di Frullà crediamo in questo approccio. Ecco perché i nostri pack Frullà sono realizzati in plastica monomateriale, senza accoppiamenti difficili da separare. Questo li rende facilmente riciclabili nella plastica domestica, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e favorendo un ciclo virtuoso di riuso.
Una scelta che non è solo green, ma anche certificata: i materiali che utilizziamo sono testati per garantire sicurezza, resistenza e funzionalità.
Sostenibilità pratica, non teorica
Il packaging monomateriale quindi, soprattutto quello plastico, offre una soluzione concreta a favore della sostenibilità: è riciclabile, riutilizzabile e ha mercato. Può essere trasformato in nuovi imballaggi o prodotti, contribuendo a creare valore e occupazione nel settore del riciclo.
Per questo, scegliere pack monomateriale non è solo un gesto ecologico, ma anche un passo avanti verso un’economia circolare reale, fatta di filiere virtuose e scelte consapevoli.
Tags: packaging sostenibilità