Alimentazione e sport: l’energia giusta per dare il massimo - Frullà - La frutta sempre con te

Alimentazione e sport: l’energia giusta per dare il massimo

Categoria: Formato famiglia

Chi fa sport lo sa: l’allenamento da solo non basta. Per ottenere il massimo delle prestazioni e recuperare al meglio, il corpo ha bisogno di un “carburante” di qualità. Ecco perché l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in ogni percorso sportivo, che sia amatoriale o professionale.

Perché è importante mangiare bene quando si fa sport?

La premessa principale, doverosa, è che un’alimentazione sana, equilibrata e completa è consigliata a tutti: dai più piccoli fino all’età adulta. Per uno sportivo, l’alimentazione assume un ruolo ancora più cruciale, influenzando non solo la performance ma anche il recupero post-allenamento. In questo senso il tipo di attività svolta impatta sulle necessità nutrizionali: ad esempio, gli sport di endurance richiedono strategie alimentari diverse rispetto a quelli basati sulla rapidità o sulla potenza.

I nutrienti essenziali per chi fa sport

L’alimentazione sportiva deve essere bilanciata e contenere:

  • Carboidrati: sono il principale carburante per i muscoli e garantiscono l’energia necessaria per prestazioni ottimali;
  • Proteine: fondamentali per la crescita e il recupero muscolare, aiutano a riparare i tessuti dopo l’allenamento;
  • Grassi buoni: contribuiscono alla produzione di energia a lungo termine e all’assorbimento delle vitamine essenziali;
  • Vitamine e minerali: calcio, ferro e vitamina D supportano ossa forti, trasporto dell’ossigeno e forza muscolare;
  • Acqua: mantenere il giusto livello di idratazione è cruciale per la performance e il benessere.

Integrazione: sì o no?

L’integrazione può essere un valido supporto, ma deve essere sempre ponderata in base all’attività svolta, all’intensità e al carico di allenamento. Per esempio alcuni integratori devono essere assunti prima della performance, altri durante e altri a termine dell’attività sportiva, in funzione delle specifiche esigenze fisiologiche. Affidarsi a uno specialista può aiutare a comprendere meglio i carichi e scarichi del lavoro motorio, ottimizzando l’integrazione per migliorare le prestazioni e il recupero.

Energia naturale sempre a portata di mano

Per chi cerca un supporto naturale durante l’attività fisica, Frullà ha ideato Fruit Energy: tutta l’energia della frutta in un formato comodo da portare sempre con sé. È il primo prodotto completamente naturale, senza maltodestrine, senza caffeina o ingredienti chimici, pensato per chi pratica sport di endurance. Ha un gusto unico a base di frutta e dattero e viene proposto in un sacchetto apri e chiudi, perfetto da portare con sé in allenamento, sia outdoor che indoor.

Tags: alimentazione fruit energy frullà Sport


Merende per il back to school: idee sane e gustose per i bambini

Con la fine dell’estate e con il ritorno a scuola, per chi ha bambini torna anche la solita domanda: cosa preparo per la merenda? Come genitori vogliamo offrire ai nostri bambini qualcosa di sano, equilibrato e allo stesso tempo gustoso, che li aiuti a restare concentrati e pieni di energia fino all’ultima campanella. Per questo motivo, la scelta di snack giusti è fondamentale: una merenda ben bilanciata non solo soddisfa la fame, ma aiuta anche a mantenere alta la concentrazione…

Meno materiali, più sostenibilità: il packaging che fa la differenza

Quando si parla di sostenibilità, il packaging è spesso uno dei primi temi a entrare in gioco. Non a caso gli imballaggi alimentari rappresentano una fetta importante dei rifiuti che produciamo ogni giorno. E anche se si fa sempre più strada la tendenza a ridurre il numero e il peso degli imballi, alcuni prodotti – soprattutto in ambito food – hanno ancora bisogno di confezioni che garantiscano sicurezza e conservazione. Qui, la plastica gioca ancora un ruolo importante. Ma attenzione:…

Cibo per la mente: gli alimenti che potenziano memoria e concentrazione

La primavera ci regala ogni anno giornate che si allungano, il profumo dei fiori e la voglia di godersi le prime attività all’aria aperta. Per molti questa stagione segna anche un periodo di intensa concentrazione: gli studenti si preparano alla fine dell’anno scolastico tra interrogazioni e verifiche, gli universitari iniziano a prepararsi alla sessione estiva, gli insegnanti concludono il loro tour de force scolastico mentre sportivi, allenatori e giocatori amatoriali, si cimentano in gare e competizioni. Per affrontare al meglio…